
SCHEDA PERSONALE
Dott. Stefano Pensiero
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste nel 1983;
Specializzazione in Oculistica presso l’Università di Modena nel 1991.
Ricercatore presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale materno-infantile IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste dal 1984 al 1987;
Dipendente presso la Struttura Complessa di Oculistica dello stesso Istituto dal 1987, prima come Assistente, poi come Aiuto, infine come Direttore fino ad agosto 2025.
Consulente come Oculista Pediatrico presso gli Ospedali di Tolmezzo e di San Daniele fino al 2020. Consulente come Chirurgo dello strabismo nel bambino e nell’adulto presso l’Ospedale di Pordenone fino al 2018.
Competenze in Oftalmologia Pediatrica; particolarmente esperto in Elettrofisiologia Oculare e Movimenti Oculari con frequenza e collaborazione scientifica con i laboratori del National Institute of Health di Bethesda (USA) e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Trieste; particolarmente esperto in strabismo e nistagmo del bambino e dell’adulto.
Competenze in neuroftalmologia dell’età pediatrica; particolare esperienza nelle visite di bambini disabili, bambini affetti da malattie rare ed autistici.
Professore a Contratto presso l’Università di Trieste in Fisiologia ed in Epidemiologia Medica fino al 2020; Tutor per l’oftalmologia pediatrica presso le Scuole di Specializzazione in Pediatria ed in Oftalmologia dell’Università di Trieste. Correlatore in 10 Tesi di Laurea in Pediatria.
Relatore in più di 200 Convegni e Corsi di Aggiornamento; autore di più di 200 articoli su riviste scientifiche, 60 con Impact Factor; autore di un libro rivolto al Pediatra per la sua pratica quotidiana: “Il bambino e il suo occhio. Manuale introduttivo all’oftalmologia in età pediatrica (2018).
Socio della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica (SIOPS), di cui è stato Consigliere per 7 anni, e dell’Associazione Italiana Strabismo (AIS), della Società Oftalmologica Italiana (SOI) fino al 2022 e della Società Italiana di Scienze Oftalmiche (SISO) dal 2023.
Coordinatore della rete di screening neonatale oculistico del Friuli Venezia Giulia; Ispettore per l’accreditamento regionale delle strutture sanitarie.
Casistica chirurgica di circa 5000 interventi, l’80% in anestesia generale:
Interventi nel bambino, soprattutto vie lacrimali e palpebre: 1900;
Interventi nell’adulto, soprattutto chirugia refrattiva incisionale e laser: 480;
Interventi per strabismo concomitante e paralitico e per nistagmo, nel bambino e nell’adulto: 2050.
Presso il Centro MyMed, oltre alle visite oculistiche del bambino e dell’adulto, esegue interventi nell’adulto di strabismo e di chirurgia refrattiva laser.