L’ambulatorio di fisioterapia di Mymed è indicato per tutti i tipi di pazienti (muniti di una prescrizione medica) sia per il recupero post operatorio, sia per le problematiche causate da traumi, degenerative-artrosiche o altro.

La prima visita
La valutazione iniziale è fondamentale anche nel caso in cui il paziente abbia una prescrizione medica. E’ molto importante al fine di conoscere la/il paziente, l’anamnesi della/o stessa/o, ma in particolare per capire quali potrebbero essere le esigenze e le problematiche, analizzando assieme, se esistono, esami e referti.

Il percorso di fisioterapia può essere composto sia da sedute individuali di esercizi guidati dallo specialista all’interno della palestra attrezzata del centro Villaverde, sia da una parte ambulatoriale con l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.

Sarà lo specialista ad individuare per ogni paziente il miglior approccio con massaggi, ginnastica riabilitativa e correttiva, rieducazione funzionale, terapia manuale dell’apparato locomotore o l’utilizzo di altre tecniche e terapie.

Il trattamento personalizzato può comprendere:
LASER TERAPIA IR
Questo tipo di laser, che consente di selezionare la frequenza di uscita in entrambe le sezioni entro un ampio intervallo, sfrutta sia le basse frequenze in grado di stimolare la produzione di endorfine con conseguente innalzamento della soglia del dolore, sia le alte frequenze che inducono un effetto biostimolante, cicatrizzante e antiedemigeno.
L’assoluta mancanza di effetto termico consente l’impiego in condizioni di sicurezza anche in soggetti affetti da patologie dove la ipertermia è sconsigliata.

TECAR TERAPIA
La terapia Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) riattiva i naturali processi fisiologici del metabolismo dei tessuti.
L’apparecchiatura crea un campo elettromagnetico alternato che accumula e respinge le cariche elettriche libere presenti sotto forma di ioni.
effetto biochimico: riequilibra il disordine enzimatico delle cellule adipose e accelera il metabolismo richiamando sangue ricco di ossigeno, velocizzando il flusso e facilitando il drenaggio linfatico dalle aree periferiche
effetto termico: induce una endotermica profonda e omogeneamente diffusa con aumento del metabolismo
effetto meccanico: aumenta la velocità di scorrimento dei flussi, drena la stasi emolinfatica, tonifica le pareti vascolari e muscolari.

I benefici
Sollievo immediato del dolore: effetto percepito dal paziente sin dalla prima seduta, questo effetto facilita e rende più efficaci le successive manovre riabilitative.
Riduzione dei tempi della terapia: la diminuzione del dolore aiuta a spingere più in profondità il massaggio, mentre la continua stimolazione porta ad una riduzione ulteriore dei tempi della terapia.
Trattamento personalizzato
Nessun effetto collaterale, sedute più frequenti:

Per chi fa sport:
La terapia Tecar previene e/o riduce l’insorgenza dei rischi traumatologici in cui l’atleta può incorrere, specie in questi tempi dove gli atleti sono sottoposti ad allenamenti e preparazioni atletiche molto pressanti e/o stressanti.

Per la riabilitazione
Basandosi sulla stimolazione e sul rafforzamento delle intrinseche capacità riparative dei tessuti, la tecar dà immediato sollievo dal dolore e fa riprendere velocemnte la capacità di movimento.

ONDA D’URTO
Questa apparecchiatura emette delle onde che da un punto di vista fisico, sono definite onde acustiche ad alta energia: generano una forza meccanica diretta in grado di trasferire energia sui tessuti corporei per stimolare i processi riparativi.

Le onde d’urto sono destinate a tutte le patologie che riguardano l’apparato locomotore e quindi ossa, cartilagini, capsule articolari, legamenti, tendini, muscoli.

ELETTROTERAPIA
Applicazione locale, mediante degli elettrodi collegati alla macchina attraverso dei cavi isolati, di impulsi elettrici alternati (elettrostimolazione) e continui (jonoforesi) al fine di ottenere un effetto terapeutico.

ULTRASUONITERAPIA
L’ultrasuonoterapia utilizza l’energia meccanica delle onde sonore a frequenza così elevata da non essere percepibile dall’orecchio umano.
È particolarmente indicata per.
• infiammazioni dei tessuti molli (dei tendini e muscoli)
• decontratturare muscolare
• accelerare il processo riparativo dei tessuti (utile per periartriti calcificate di spalla e/o anca, contro formazioni di aderenze post traumatiche, dopo la rimozione di apparecchi gessati, da forzata immobilità, edemi, ematomi, ecc)

QUASER TERAPIA
La quaser terapia permette la modulazione delle frequenze: quelle più basse stimolano la produzione di endorfine con conseguente innalzamento della soglia del dolore, quelle alte o con emissione continua inducono un effetto biostimolante, cicatrizzante e antiedemigeno. Effetti combinati si ottengono a mezzo delle frequenze intermedie.
L’assoluta mancanza di effetto termico consente l’impiego in condizioni di sicurezza su tutte le patologie infiammatorie acute, sulle persone anziane e sui portatori di protesi metalliche.

PRESSOTERAPIA
La pressoterapia avvolge gli arti del paziente con delle fasce collegate ad una macchina che pompa aria esercitando pressione sui tessuti in modo da favorire il riassorbimento del liquido interstiziale attraverso i vasi sanguigni e linfatici.

La pressoterapia aiuta a contrastare gli edemi e a migliorare la circolazione venosa e linfatica attraverso l’attivazione di una pressione regolata di volta in volta a seconda della patologia.

POMPAGE TERAPIA
Il Pompage è una terapia manuale di tipo osteopatico utilizzabile in qualsiasi parte del corpo che consiste in trazioni e rilassamento moto dolci. È indicata per tutti i pazienti che accusano dolore articolare dovuto a blocchi e/o contratture, anche con patologie in fase acuta:
• migliora la circolazione e la nutrizione dei tessuti,
• cura la retrazione dei tessuti molli e le contrazioni dolorose
distende e toglie tensione alla fascia di tessuto connettivo (il 70% del volume corporeo sia composta da tessuto connettivo)

CHINESIO TAPING E BENDAGGIO FUNZIONALE
L’applicazione del tape (bendaggio elastico) produce effetti sull’attivazione neurologica dei muscoli, sul sistema circolatorio e sulla postura. I muscoli infatti, oltre alla loro funzione meccanica, svolgono un ruolo centrale per la circolazione venosa e linfatica, e per la termoregolazione. Attraverso questo bendaggio elastico è possibile facilitare ed aiutare i muscoli, i vasi e le articolazioni a svolgere le proprie funzioni.
Questa tecnica riscuote grande successo soprattutto nello sport di resistenza. La sua azione risulta molto efficace nella prevenzione dei crampi, delle contratture da affaticamento muscolare, dei dolori e infiammazioni di tendini, legamenti, capsule articolari, cartilagini.