Percorsi personalizzati di educazione alimentare

Il dietista è un professionista specializzato con una laurea specifica, definito per legge come “l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione delle politiche alimentari”.


Gli specialisti in dietologia di MyMed possono far parte del Team Multidisciplinare per il trattamento dell'obesità che prende in carico il paziente per una valutazione complessiva che comprende, oltre al dietologo, chirurgo, endocrinologo e psicologo. Clicca qui per saperne di più

La CONSULENZA NUTRIZIONALE ha finalità differenti a seconda dello stato di salute, dell’età e delle esigenze del paziente:
• favorisce l’educazione alimentare e dà indicazioni per una scelta consapevole del proprio “stile alimentare” nel caso di persone sane
• aiuta l’adozione di abitudini alimentari e stili di vita più salutari, o regimi alimentari in particolari situazioni di attività fisica o fisiologiche, inclusa l’età evolutiva
• aiuta a prevenire e trattare patologie già diagnosticate, coadiuva la riabilitazione post chirurgica e altri tipi di terapie supportate da counseling nutrizionale


Le PATOLOGIE trattate dieteticamente:

• allergie e intolleranze (si consiglia di leggere il documento indicato qui sotto)
• celiachia
• disturbi della funzionalità gastrointestinale e riabilitazione post-chirurgica
• malnutrizione per eccesso o difetto
• patologie accertate, in particolare metaboliche, cardiovascolari e nefropatie
• disturbi del comportamento alimentare, in associazione al trattamento psichiatrico/psicologico

A fondo pagina è scaricabile il documento ufficiale del Ministero della Salute dedicato ad intolleranze alimentari, allergie e alle modalità per diagnosticarle.


LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE
La consulenza dietistica inizia con la valutazione nutrizionale che comprende la storia del paziente, inclusa quella alimentare e dietetica, la rilevazione dei parametri antropometrici e impedenziometrici, l’esame obiettivo, la consultazione degli esami del sangue recenti (non anteriori a 6 mesi) e dei test clinici disponibili.
Nel caso di patologie già accertate, è fondamentale per il dietista avere la prescrizione medica con l’eventuale specifica della dieta richiesta (ad esempio: “dieta da 2000 Kcalorie con 60 grammi di proteine per nefropatia”).

Alla prima valutazione segue una diagnosi nutrizionale che individua problemi, cause e fattori di rischio, sulla base di segni o sintomi rilevati e determina l’intervento nutrizionale, condiviso con il paziente, al fine di favorire l’aderenza ad un piano alimentare personalizzato.

Il successivo monitoraggio, di frequenza variabile secondo la problematica individuata e gli obiettivi prefissati, comprende rivalutazioni ed eventuali correttivi al piano di trattamento dietetico.


Esame della composizione corporea Akern
È disponibile l’esame che serve a conoscere la composizione corporea: il solo peso non consente la distinzione tra massa muscolare e grassa, lo stato di idratazione e, soprattutto, le loro variazioni nel tempo, particolarmente utili, in alcune situazioni, al raggiungimento degli obiettivi nutrizionali, per monitorare i progressi raggiunti con la dieta o allenamenti mirati.
I dati ottenuti consentono di stimare con maggior precisione il metabolismo basale e ad iniziare correttamente qualsiasi percorso nutrizionale.
L’ambulatorio dietistico Mymed utilizza la tecnica dell’analisi di impedenza bioelettrica (BIA), un test non invasivo che consiste nell’applicazione di 4 elettrodi adesivi che può essere effettuato su tutti i soggetti, comprese donne in gravidanza, bambini e anziani.

Modulistica scaricabile

Per informazioni e prenotazioni:

0432 812630

Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Contattaci

Staff medico