La Medicina Vascolare studia con appropriati esami diagnostici le principali malattie a carico dei vasi arteriosi e venosi (in particolare restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni, diabete) e propone i trattamenti più adeguati.
L’ambulatorio di medicina vascolare offre un accurato servizio diagnostico con visite specializzate finalizzate a determinare se ci sono patologie nelle vene (varici, insufficienza venosa, sindrome post trombotica, flebiti e trombosi) e a indagarne cause, conseguenze e cure da prescrivere al paziente.
Si parte dall’analisi della storia clinica e dell’anamnesi del paziente e dall’attenta osservazione degli arti: un semplice esame clinico con un laccio emostatico serve a dimostrare l’origine dell’insufficienza venosa (immediata scomparsa delle varici e della congestione venosa) e permette di orientare al meglio la diagnostica strumentale ed il conseguente trattamento.
La cause delle malattie delle vene si distinguono in:
- fattori predisponenti: famigliarità, assunzione della pillola anticoncezionale, vita sedentaria, sovrappeso, stipsi, errori nella nutrizione, ambienti surriscaldati, clima
- fattori scatenanti: sport agonistico, gravidanza, traumi, interventi chirurgici
Le vene portano il sangue dalla periferia al cuore. Le vene sono dotate di valvole, variamente distribuite in tutto il sistema, superficiale e profondo, che indirizzano il flusso del sangue verso il cuore. La spinta del sangue verso il cuore è principalmente fornita dai movimenti muscolari e scheletrici. I vasi linfatici portano la linfa dalla periferia al cuore e sono anch’essi dotati di piccolissime valvole.
Le malattie delle vene provocano crampi notturni, senso di peso, bruciore, prurito.
Le malformazioni congenite soprattutto dolore nelle varie sedi anche a riposo.
Le ulcere sono spesso dolorose. Le malattie dei linfatici causano gonfiore e senso di tensione.